franco battiato. la cura
l'analisi testuale delle canzoni di battiato
  • Canzoni
    • Cerca
  • Info
    • Come funziona
    • Autori
    • FAQ
    • scrivici – modifica password
  • Extra
    • approfondimenti
    • recensioni
    • promo
  • abbònati utenti registrati
  • abbònati
  • acquista
  • Registrati
  • accedi

Decline and fall of the Roman Empire

«Tutto è vanità»
In Decline and Fall of the Roman Empire Battiato e Sgalambro ci dicono che «tutto è vanità» ma «dona, abbi pietà, abbi misura».

L'ombrello e la macchina da cucire

«schizzano dal cervello i pensieri – fini le calze»
Cosa significa un ombrello insieme a una macchina da cucire? Cosa faremo alla fine del mondo? E abbiamo fifa forse del cosmo? L'analisi di questa…

La cura

«La prima regola è che ciascuno si prenda cura di se stesso, per aiutare gli altri»
Qual è il significato della canzone La cura di Battiato? Prendersi cura di se stessi per aver cura degli altri. Commento e analisi dettagliata e…

Alexander Platz

Alexander Platz (1982-1989) e Valery (1978)
Cosa significa vivere a Berlino est? D'inverno, alla frontiera, in Alexanderplatz. Il desiderio di libertà da una vita opprimente.

Amata solitudine

Amata solitudine vs. amore sillogistico
Probabilmente questa canzone deriva da una serie di riflessioni, o passi, tratti da diverse opere di Sgalambro che in qualche modo ne sono la premessa.…

Bist du bei mir

Se tu stai con me
All’interno della consueta antropologia dualistica (bene e male) questa una possibile e semplificata parafrasi complessiva: il desiderio («ardo dal desiderio») deve essere educato per divenire…

Breve invito a rinviare il suicidio

«Un giorno bisognerà certo spararsi ma intanto viviamo» (Sgalambro)
Lettera di Anatol. Cara amica, scrive Anatol, voi mi chiedete… di rispondervi su una questione sempre urgente come quella del suicidio… Procurerò di rispondervi, brevemente…

Caffè de la Paix

«L'inconscio ci comunica coi sogni frammenti di verità sepolte» vs. «insidie velenose»
Caffè de la Paix è una canzone estremamente complessa e affronta molti temi che sono al centro della riflessione esistenziale e artistica di Battiato, dal…

Casta Diva

Dedicata a Maria Callas
Questo piccolo gioiello perfetto del canzoniere di Battiato sprigiona un fascino davvero sottile e singolare: il suo ascolto è, infatti, quasi ipnotico in quanto ha…

Come un sigillo

Nell'esilio della vita presente
Come un sigillo ci ricorda che siamo fatti di luce e di ombra e attraversati dal ricordo, nel carcere della vita presente, di un'altra vita.

Ecco com'è che va il mondo

«Sei grassa come tre... e invece no»
La canzone deriva (o conserva traccia) di almeno tre luoghi letterari e uno musicale.Il primo è uno dei 49 racconti di Ernest Hemingway intitolato La…

Emma Bovary

Madame Bovary
Questa canzone ha come tema il dolore vero dei sentimenti fasulli. Non è un tema nuovo in Battiato: «Eppure, lo so bene che dietro a…

Era l'inizio della primavera

Interdipendenza e corrispondenze
Il concetto di questa canzone è quello di benessere («noi stavamo bene») raro nella produzione di Battiato (e Sgalambro) e ancor più raro declinato al…

Eri con me

La frattura del samsara
Il concetto di questa canzone è quello di benessere («noi stavamo bene») raro nella produzione di Battiato (e Sgalambro) e ancor più raro declinato al…

Ermeneutica

Interpretazione dell'ossessione
 La canzone Ermeneutica si sviluppa su due linee di riflessione. La prima è storica, la seconda filosofico esistenziale. La prima è molto evidente, la seconda…

Fisiognomica

Fisiognomica: «Ma se ti senti male, rivolgiti al Signore»
Per comprendere meglio Fisiognomica, una canzone di immediata percezione, vorrei partire da un episodio della carriera artistica di Battiato ovvero il concerto da lui tenuto…

Fornicazione

«Vorrei tra giaculatorie di versi spirare»
Il termine «giaculatorie» (è da questo che deve partire la nostra analisi) ci rimanda ancora una volta a Sgalambro e al suo uso iconoclasta delle…

Fortezza Bastiani

Contro i «bugiardi imbonitori»
Il brano descrive, invertendo, come spesso in Battiato-Sgalambro, l’ordine logico di sviluppo, un momento di smarrimento esistenziale e la sua soluzione: Ho camminato girando a…

Gesualdo da Venosa

«Chi ascolta veramente, ascolta la fine del mondo»
La canzone, limpidissima, è formalmente dedicata al madrigalista rinascimentale Gesualdo Da Venosa (1560-1613), ma in realtà è una riflessione sui criteri di valutazione delle azioni…

Il ballo del potere

Tra falsi e veri riti
Questa canzone è un confronto tra falsi e veri riti, tra false e vere sacralità, e, al tempo stesso, un attacco all’ipocrisia e alla falsità…

Il Carmelo di Echt

Le «verità invisibili» di Edith Stein
 La canzone è un manifesto del misticismo interreligioso e interconfessionale contemporaneo in lotta contro i nazisti di ogni tempo e di ogni luogo e…

Il vuoto

Battiato, Sgalambro e il vuoto.
Il tema del vuoto è già stato significativamente presente in Battiato, con Sgalambro e prima: «Giriamo sospesi nel vuoto intorno all’invisibile, ci sarà pure un…

Inneres Auge

«E in ogni caso la ricchezza materiale, per definizione, non può che essere particolare mentre... quella spirituale è universale» (Sgalambro, De mundo pessimo, p. 126)
Marco Travaglio: Che significa «Inneres Auge»?Battiato: «Occhio interiore». Ma lo preferisco in tedesco. In italiano si dice «terzo occhio», ma non mi piace, fa pensare…

L'animale

I «segni di fuoco» delle passioni
Come spesso in Battiato il senso della canzone non è lineare e presenta, almeno, due piani di lettura. Riteniamo che sia da questi versi che bisogna…

L'era del cinghiale bianco

Un percorso iniziatico dal kali-yuga all'era del cinghiale bianco.
Sinteticamente possiamo dire che L’era del cinghiale bianco è un testo iniziatico. Avremo modo di mostrarlo ma intanto una riflessione, paratestuale, sul titolo che, non…

L'esistenza di Dio

Il teologo irregolare
La comprensione dell'Esistenza di Dio, cioè l’argomento principe della teologia, non deve essere un procedimento esclusivamente razionale (la «dissezione», nominata nella canzone, è una tecnica…

L'ombra della luce

«Ricordami come sono infelice lontano dalle tue leggi»
L'identificazione di una luce la cui forza è tale da rendere pallide ombre non solo il dolore di certe situazioni esistenziali deprimenti e nevrotiche, ma…

La porta dello spavento supremo

«Perché come diceva un grande mistico tibetano, “tutto quello che tu vedi sparirà”» (Battiato-Bossari, Io chi sono, p. 23)
... un Vuoto in cui tutte le cose si identificano oltre il velo delle apparenze; dunque non un’entità autenticamente reale ma solo l’eliminazione di tutte…

Le nostre anime

Teoria della canzone di Sgalambro
Dopo la morte di Sgalambro, Battiato scrive la canzone Le nostre anime che credo sia dedicata all’amico scomparso. Dietro il tenue velo di un’improbabile vicenda…

Lettera al Governatore della Libia

«Graziani farà una brutta fine»
Lettera al Governatore della Libia, scritta per Giuni Russo nel 1981 (nell’album Energie) ma cantata anche da Battiato in Giubbe Rosse nel 1989, fa riferimento a…

Lode all'inviolato

«chi diventa saggio» vs. «personaggi inutili»
È necessario, in primo luogo, osservare che Lode all’inviolato non è solo fortemente dualistica ma pone la nostra persona al crocevia di due tensioni diverse…

Magic shop

Guénon: tracce di un viaggio iniziatico
In questa canzone troviamo un elenco davvero suggestivo di quelle che sono per Battiato le vere cose sacre. E troviamo poi, oltre ad alcuni banali…

Medievale

«Dall’amore cieco a un retto e luminoso sentire»
Il senso del testo della canzone è misterioso. Anzi doppiamente misterioso. Questa la parte scritta da Battiato e Sgalambro: Sdraiato su un’amaca / a prendere…

Memorie di Giulia

«Silvia, rimembri ancora»
Memorie di Giulia è l’unico pezzo autobiografico di tutto il disco L’imboscata. Parla di una donna che Sgalambro ha conosciuto molti anni fa e che morì…

Moto browniano

«Sogno una terra spoglia, senza animali e senza tracce di vita»
Iniziamo con il trascrivere la pagina di Sgalambro dalla quale deriva questo testo, consapevoli però del fatto che ne riduce solo in parte l’ellitticità del…

Niente è come sembra

«Niente è reale». «Io chi sono?»
Iniziamo col riportare il testo della canzone che porremo a confronto con Niente è come sembra, Io chi sono?. Io sono. / Il cielo è…

Personalità empirica

«Uscire dal sé per (ri)trovare il sé»
Personalità empirica è un inno alla ricerca di «nuovi spazi sconosciuti», per conoscere nuovi «stati di coscienza». Dalla coscienza dei propri automatismi (termine piuttosto bergsoniano),…

Piccolo pub

«Si filosofa per salvare gli amici»
Sgalambro definisce canzoni come questa «canzoni d’alleggerimento» (relativo certo!) ovvero «piccoli lieder dove si esprimono emozioni umane». Il tema qui è l’amicizia come sentimento positivo…

Povera patria

«Lo stivale dei maiali»
Battiato: Quando qualcuno mi dice «con ‘Povera Patria’ sei stato profetico» mi viene da ridere. Quella canzone e quelle parole funzionavano quando le ho scritte,…

Quand'ero giovane

Giovinezza e balere
Per comprendere il senso di Quand’ero giovane, piuttosto che ricordare Lorenzo il Magnifico o più tristemente l’inno fascista, partiamo da due massime di Sgalambro per…

Quello che fu

Quello che fu, quel che deve ancora avvenire
Il testo di Quello che fu è basato sulla rievocazione e sul superamento di momenti di vita passati e di clichés, dei quali anche «la…

Running against the grain

«Muoversi con disciplina, anche contro le proprie inclinazioni»
Per comprendere questa canzone poi bisogna prestare particolare attenzione a una parola, «disciplina», che è fondamentale per Battiato. Gli viene chiesto (vedi intervista in calce)…

Segunda-feira

L'incanto delle parole e la transitorietà
Una canzone facile, quasi una breve e delicata favola che ha solo una coda amara in quel «soltanto», che però scivola via, quasi senza dolore,…

Shackleton

Shackleton: l’epopea contemporanea di un nuovo Ulisse
Questa canzone mi pare rechi una traccia di comprensione nel modo in cui è stata composta, ovvero realmente a due voci e con due diverse…

Shock in my town

Sveglia kundalini contro i suburbani
«Scandalo nella mia città»: la verità è che la città è un mondo in decadenza, dimentico delle proprie origini, con uomini intenti nell’inutile e incessante…

Stati di gioia

«Riti di purificazione dentro stati di Gioia (Om) senza Luce né Oscurità.»
Ancora una volta la canzone presenta il racconto di un percorso iniziatico e di crescita personale verso la salvezza e la liberazione («la Gioia»); ovvero,…

Stranizza d'amuri

«chi muore... muore in dialetto»
Iniziamo col riportare la traduzione in italiano del testo di Stranizza d’amuri di Battiato in dialetto siciliano: Nel vallone di Scammacca (vicino a Catania) /…

Tao

Il Tao, il trattenimento del seme e la moltiplicazione dell’essere umano
Questa brevissima canzone, a un tempo esplicitamente prescrittiva ed insolubilmente enigmatica, giustappone e incrocia tre argomenti vastissimi: 1) il Tao; 2) la tecnica del trattenimento…

Testamento

«le oscure cadute nel buio mi hanno insegnato a risalire.»
Centrale nella canzone, Testamento, che andiamo ad analizzare (in effetti, per il resto, ed a un primo livello, estremamente semplice e comprensibile) è questa breve…

Un vecchio cameriere

«Un giorno amò ora si fa il bucato, sognando il re che sarebbe stato».
In primo luogo va detto che questa canzone si muove tra l’Eliot della Terra desolata e il Leopardi intriso di Qohelet. Se, infatti, il testo…

Venezia-Istanbul

«L'Etica è una vittima incosciente della Storia»
In Venezia-Istanbul vengono colpite con estrema sintesi e precisione le contraddizioni più eclatanti delle più vaste costruzioni ideologiche umane novecentesche e contemporanee, non per le…

Vite parallele

«io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio» (San Paolo)
Al di là della rappresentazione di un dialogo tra amanti) la canzone presenta un dialogo tra l’uomo peccatore e Dio -un dio, un essere superiore,…
franco battiato. la cura
fabio d'ambrosio editore
via enrico cialdini, 74
20161 - milano
p.iva 09349370156

crediti

Inserisci le tue credenziali di accesso.

Password dimenticata?

Password dimenticata? Inserisci il tuo indirizzo e-mail: ricevereai una mail con un link per impostare una nuova password.

Torna al login

Scopri la nuova app battiatolacura, disponibile per iOS e Android:

L’accesso è riservato agli abbonati
abbònati per accedere a questo e agli altri commenti di battiatolacura.it

già abbonato? accedi qui

Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirti la migliore esperienza possibile.
Continuando a utilizzare/visualizzare questo sito, accetti implicitamente l'uso di tali cookie.
OKPrivacy policy