franco battiato. la cura
l'analisi testuale delle canzoni di battiato
  • Canzoni
    • Cerca
  • Info
    • Come funziona
    • Autori
    • FAQ
    • scrivici – modifica password
  • Extra
    • approfondimenti
    • recensioni
    • promo
  • abbònati utenti registrati
  • abbònati
  • acquista
  • Registrati
  • accedi
battiato-lama2

franco battiato vs. dalai lama

Approfondimenti correlati

battiato-lama

dalai lama vs. franco battiato

Dalai Lama vs Battiato Siamo andati ad ascoltare il Dalai Lama Tenzin Gyatzo a Milano il 21 ottobre 2016. Di seguito i nostri appunti di […]

Canzoni correlate

Niente è come sembra

Iniziamo col riportare il testo della canzone che porremo a confronto con Niente è come sembra, Io chi sono?. Io sono. / Il cielo è […]

L’ombra della luce

L’identificazione di una luce la cui forza è tale da rendere pallide ombre non solo il dolore di certe situazioni esistenziali deprimenti e nevrotiche, ma anche la gioia delle esperienze più profonde e appaganti. L’effimero, infatti, qualunque connotazione positiva esso abbia, resta comunque l’«ombra della Luce», ombra evanescente dell’Eterno.
Da notare poi che la tematica della contrapposizione tra luce e tenebre, tra la luce della salvezza e le tenebre del dolore, dell’ignoranza e del peccato, oltre che al centro di L’ombra della luce torna più volte nell’opera di Battiato…

Il vuoto

Il tema del vuoto è già stato significativamente presente in Battiato, con Sgalambro e prima: «Giriamo sospesi nel vuoto intorno all’invisibile, ci sarà pure un […]

Nella canzone Niente è come sembra (2007) troviamo i versi:

«Niente è come sembra / niente è come appare perché niente è reale».

Nel testo I tre aspetti principali del sentiero, composto da Lama Tzong Khapa, si recita:

fin quando le due comprensioni, quella delle apparenze, ossia l’inevitabilità dell’interdipendenza, e quella della vacuità, che separa dalla convinzione (ndr. di vera esistenza), appaiono disgiunte, non vi è ancora la realizzazione del pensiero di Buddha.

Quindi Battiato è perfettamente cosciente della relazione delle due comprensioni.

«Niente è come appare» è l’apparenza, l’interdipendenza, l’effetto della vacuità, del «niente è reale», cioè della non esistenza di un Io esistente dalla propria parte.

In conseguenza di ciò, si apre un’ulteriore interpretazione, rispetto ai testi della tradizione cattolica («vanitas vanitatum»), sulla curvatura buddhistica, del celebre sintagma «tutto è vacuità» della canzone di Battiato Io chi sono, cioè la spiegazione della interdipendenza di tutti i fenomeni, che non hanno una realtà intrinseca, e della conseguente vacuità, la liberazione dall’ignoranza dell’aggrapparsi al sé e da tutte le emozioni distruttive, il raggiungimento della Illuminazione.

«È tempo di lasciare questo ciclo di vite!» (L’ombra della luce, 1991)

I due estremi, luce e spazio, si uniscono in una cosa sola, indivisibili. Bisogna liberarsi dalle visioni estremiste, e questo obiettivo si raggiunge attraverso la comprensione del rapporto causa/effetto della vacuità.
Non a caso, sia Io chi sono che Niente è come sembra fanno parte dell’album intitolato Il vuoto…
In Decline and fall of the Roman Empire, forse, si può parlare semplicemente del «vanitas vanitatum» quando si dice «tutto è vanità», ma l’«abbi pietà» oltre che citazione dalle Upanishad rimanda sicuramente alla compassione.

(alice pareyson)

di chi è la voce del padrone? franco battiato vs. georges gurdjieff Nota dell’Editore – istruzioni per l’uso
franco battiato. la cura
fabio d'ambrosio editore
via enrico cialdini, 74
20161 - milano
p.iva 09349370156

crediti

Inserisci le tue credenziali di accesso.

Password dimenticata?

Password dimenticata? Inserisci il tuo indirizzo e-mail: ricevereai una mail con un link per impostare una nuova password.

Torna al login

Ti informiamo che questo sito utilizza i cookie per garantirti la migliore esperienza possibile.
Continuando a utilizzare/visualizzare questo sito, accetti implicitamente l'uso di tali cookie.
OKPrivacy policy